Le terme di Diocleziano comprendono il Museo Nazionale Romano (o meglio, una delle quattro sedi, assieme a Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e Crypta Balbi).
L’impianto delle Terme di Diocleziano è il più antico di Roma (fu infatti costruito tra il 298 e il 306 d.C. Nell’edificio, in cui sono presenti le classiche vasche d’acqua con temperature diverse (calidarium, tepidarium e frigidarium) aveva anche una piscina scoperta detta natatio e un’aula centrale basilicale.
Parte del perimetro delle terme, oggi, è occupato dalla chiesa di Santa Maria degli Angeli, poiché Pio IV nel 1561 voleva trasformare le terme in basilica con convento.