Questa chiesa era stata inizialmente dedicata a San Paolo e costruita nei primi anni del seicento. Venne poi rinominata in occasione della battaglia della Montagna Bianca nella Guerra dei Trent’anni. Di questa chiesa è famosa l’estasi di Santa Teresa, (transverberazione di Santa Teresa d’Avila) a opera di Gian Lorenzo Bernini, noto scultore di epoca tardo rinascimentale. Si tratta di una scultura che rappresenta un complesso scultoreo, in cui sono raffigurati la santa e l’angelo che le trafigge il cuore con un dardo. Le due figure sono sormontate da una luce che li illumina dall’alto, creata con raggi metallici dorati che fanno da sfondo alla rappresentazione. Molti fedeli, ogni anno, vengono a visitare questa chiesa, ma anche tantissimi amanti di storia e di storia dell’arte.