Il Pantheon (dal greco “pan” e “theon” che significa, letteralmente, tutti gli dei, è una struttura dalla forma circolare, con un grande foro al centro che fa da lucernario. L’enorme cupola, che sovrasta i visitatori, non si poggia su fondamenta, ma è semplicemente “appoggiata” alla struttura portante, mentre si autosostiene grazie a una ingegnosissima architettura.
L’edificio era sorto, appunto, come tempio commemorativo per tutti gli dei; successivamente venne trasformato in basilica cristiana e chiamato Santa Maria della Rotonda. Questo grande monumento, voluto dall’arpinate Marco Vipsanio Agrippa (genero di Augusto) e fatto ricostruire dall’imperatore Adriano a seguito di incendi che lo avevano danneggiato, accoglie oggi le spoglie di alcuni nobili di Savoia, la famiglia nobile che un tempo regnava sull’Italia, e che oggi vive oltralpe.